L’Evento Moltiplicatore del progetto IMPLEMENT 4.0 ‘Integrated Management of Pesticides and Liable Exposure with Machinery Executing Needed Treatments’, è stato organizzato il 20 ottobre da AèV nell’ambito di EIMA 2021 in collaborazione con ENAMA, Associazione degli imprenditori agricoli italiani, AGIA, e CIA agricoltori italiani. L’evento ha visto la partecipazione di giovani agricoltori e tecnici agricoli, con un’ampia partecipazione di studenti dell’Università di Salerno, e un gruppo di produttori e tecnici che rappresentano il settore delle macchine agricole. AèV ha sottolineato in particolare l’importanza della formazione integrata tra istituti tecnici, università e organizzazioni agricole sulle nuove tecnologie e la corrispondenza di questo percorso con la strategia Farm to Fork, puntando sull’innovazione per raggiungere la difficile equazione del minor impatto e della maggiore produzione necessaria a una crescita della popolazione mondiale. È stato inoltre evidenziato il ruolo dei giovani agricoltori nella costruzione e nell’adeguamento di imprese agricole più dinamiche e resilienti, ma ha anche indicato che l’attuale fase di transizione verso l’agricoltura di precisione necessita di prospettive chiare per l’impegno degli attori pubblici e privati coinvolti e di normative chiare ed efficaci che consentano agli operatori progettare e investire in un quadro di certezze.
Il Direttore di ENAMA Sandro Liberatori ha chiuso l’evento con una valutazione positiva dei risultati del progetto IMPLEMENT4.0 e una proiezione verso un sistema produttivo più efficiente e sostenibile basato sull’agricoltura di precisione e la robotica integrata.